Appunti - L'enciclica Laudato si'
- Dettagli
- Categoria: Argomenti
- Pubblicato Giovedì, 03 Dicembre 2015 21:36
- Scritto da Gianluca di Castri
- Visite: 2584
Qui di seguito i punti che la stampa non ha trattato, o ha trattato con superficialità
- Il Papa critica la disumanizzazione della natura in tutti i sensi, ciò comprende il rifiuto di qualsiasi forma di immanentismo (presente in gran parte delle ideologie così dette "verdi"), che annulla la differenza fra l'uomo ed il resto del creato.
- Nell'enciclica vi è un'espressa condanna dell'aborto (i mezzi di informazione non ne hanno fatto cenno) e della cultura della morteed è ribadito il concetto che nella famiglia vi è la cultura della vita, condannandio l'ideologia così detta del genere.
- Accelerazione della storia cui non corrisponde una trasformazione dell'essere umano, contrasto fra la velocità dell'azione umana e la lentezza dei fenomeni biologici, ne derivano degrado della natura e dei rapporti sociali.
- Per quanto riguarda il declino del "capitale sociale", una relatrice irlandese ha osservato che:
- i migliori cervelli, oggi, non aspirano a svolgere la loro attività nella Chiesa o nelle Università, bensì nelle istituzioni finanziarie
- il miglior "fornitore di capitale sociale", grazie alle sue attività culturali e formative, in Irlanda è stata ed è tuttora la Chiesa Cattolica
- Circa l'inquinamento, un relatore ha citato una frase di Indira Gandhi: "i peggiori inquinatori sono la guerra e la povertà"